Sì, anche a me interessa saperne di più… mi sembra un ppt ma aspetto delucidazioni al riguardo.
Tra le poesie, mi è piaciuta molto “Il vento che legge”: complimenti!
Io ho usato un powerpoint per semplicità degli effetti. Non mi andava di smanettare su Flash. Una volta creata il filmato Powerpoint esiste un programma (ispring presenter) che converte il tutto in formato fws (flash) compresa la pagina html pronta da scaricare su un sito. Nel programma è pronto anche un piccolo client ftp che si accolla il processo di fare l’upload direttamente al sito voluto. Si può scegliere il formato del player (in questo caso assente) e diversi parametri. Il tutto integrato su Powerpoint. Insomma, in pochi minuti avete un filmato pronto e leggibile da qualunque browser. La strada di Youtube è un po’ più complicata. Il formato flash invece consente una nitidezza di caratteri unita al bassissimo peso del file. Chiunque volgio maggiori info può contattarmi sulla email. carlo.congia@gmail.com
L’idea mi sembra davvero molto valida, mi ragguagli un po’ sulla tecnica che ci sta dietro, se non è troppo complessa?
Sì, anche a me interessa saperne di più… mi sembra un ppt ma aspetto delucidazioni al riguardo.
Tra le poesie, mi è piaciuta molto “Il vento che legge”: complimenti!
Io ho usato un powerpoint per semplicità degli effetti. Non mi andava di smanettare su Flash. Una volta creata il filmato Powerpoint esiste un programma (ispring presenter) che converte il tutto in formato fws (flash) compresa la pagina html pronta da scaricare su un sito. Nel programma è pronto anche un piccolo client ftp che si accolla il processo di fare l’upload direttamente al sito voluto. Si può scegliere il formato del player (in questo caso assente) e diversi parametri. Il tutto integrato su Powerpoint. Insomma, in pochi minuti avete un filmato pronto e leggibile da qualunque browser. La strada di Youtube è un po’ più complicata. Il formato flash invece consente una nitidezza di caratteri unita al bassissimo peso del file. Chiunque volgio maggiori info può contattarmi sulla email. carlo.congia@gmail.com