Scena 1
La mia coinquilina ha 24 anni e un debito di 30 000 euro, che dovrà rimborsare a partire da ottobre. Si è laureata, ma non ha ancora trovato lavoro. E’ preoccupata: “Qualsiasi cosa succeda, da ottobre dovrò dare alla banca 600 al mese… ti rendi conto?”
“Eh, insomma…”
“Ma sai qual è la cosa che mi fa più rabbia?”
“…”
“E’ che avrei potuto evitarlo!”
“Ah sì?”
“Sì, perché mio padre non avrebbe avuto problemi a pagare le tasse universitarie… e invece ha preferito che mi indebitassi”.
Scena 2
Un amico maliano mi confida che quest’anno non tornerà in Mali, perché non se lo può permettere.
“Eh, immagino che il volo costi parecchio…”
“Mah, alla fine neanche più di tanto… non è certo quella la spesa maggiore”
“…?”
“Beh, la spesa più grossa è quella per i regali. Quando si torna, bisogna fare dei regali a tutti”
“Intendi alla famiglia?”
“Sì, alla famiglia. Ma da noi la famiglia non finisce mai…”
Arianna
Foto: Provenza 2013
cioè, fammi capire, la motivazione del padre era: “che così ti responsabilizzi”, magari?
p.s. nuoretins, che cenetta ieri sera. ci mancavi. la prossima, ok?
Peggio: la motivazione del padre era semplicemente “i soldi sono miei e li uso io”. Alla fine pero`li userà la sua banca, visto che a quanto pare non riesce a spenderli tutti…
puro egoismo.
Mi mancate anche voi e spero proprio di non perdermi la prossima cena!
Secondo me questo atteggiamento ha a che fare, più che con il puro egoismo (che contraddistingue anche noi, oltre ai nostri genitori) con un cambiamento valoriale a livello di società che è intercorso tra la nostra generazione e quella precedente.
I nostri genitori, più ricchi dei loro, si sono dovuti arrangiare, indebitarsi, farsi il culo per arricchirsi. E potevano farlo. Ora lo stesso schema desidererebbero che continuasse, in una sorta di replicazione della loro (faticosa) esperienza di vita. Come se questa corsa al benessere in cui sono stati presi dentro (e non era colpa loro) li costringa ad incanalare i figli nello stesso processo.
MA le condizioni al contorno sono cambiate ed ora indebitarsi e farsi il culo non è detto che basti per arricchirsi e fare soldi ed anzi è probabilmente che l’indebitamento (mutuo, leasing and so on) si sia trasformato in un sistema che peggiora la vita.
Che ne dite?
Interpretazione interessante, che pero`non mi convince in pieno perché (nella mia esperienza, per lo meno) la maggior parte dei genitori è ben contenta di poter dare una mano ai figli durante gli studi, se se lo puo` permettere. Precisamente perché quel percorso è ritenuto “vincente” per un futuro benessere economico-sociale.
Qui non facevo riferimento alla generazione dei nostri genitori in generale, ma a questa situazione particolare… La mia coinquilina 1) lavora per pagarsi parte dell’affitto e delle spese (a volte la totalità, dipende dai mesi) e 2) si è indebitata per pagare le tasse universitarie. Direi che in quanto a riproduzione del modello genitoriale poteva bastare il punto 1 😉
Siamo tutti egoisti, ma con qualche differenza di grado….no?