“Da ateo posso dire che nascere è un miracolo”
scrisse un amico appena diventato papà.
Conosco alcune pance, grosse, con dentro bambini e bambine: nascituri.
I (quasi? già?) genitori mi parlano di curiosità.
E di paure.
Dicono: “Boh! Cambierà tutto… non sappiamo come!”.
Nascita vuol dire che comincia a esistere qualcosa di nuovo.
Proprio nuovo nuovo, roba mai vista prima.
Siamo tutti nati, almeno una volta.
Arianna
Foto: Guimaraes 2013
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da arikita
Che ci faccio qui, su questo pianeta? Di preciso non lo so. Me lo chiedo spesso, però. Per ora sono arrivata alla conclusione che sia per contribuire a rendere la realtà interna (me stessa) ed esterna (il mondo in cui vivo) un posto più accogliente per tutti. Per sentire mie le battaglie combattute in nome dell’uguaglianza, della libertà, della giustizia. Per esercitare la compassione e provare a comprendere.
Mostra tutti gli articoli di arikita
nuoretins, cosa mi hai ricordato! “A nascere son buoni tutti! Persino io sono nato! Ma poi bisogna divenire! divenire! crescere, aumentare, svilupparsi, ingrossare (senza gonfiare), accettare i mutamenti (ma non le mutazioni), maturare (senza avvizzire), evolvere (e valutare), progredire (senza rimbambire), durare (senza vegetare), invecchiare (senza troppo ringiovanire), e morire senza protestare, per finire… un programma enorme, una vigilanza continua… perché a ogni età l’età si ribella contro l’età, sai! E se fosse solo questione di età… ma c’è anche il contesto!” (cit. http://it.wikiquote.org/wiki/Daniel_Pennac)
Bellissima citazione!
Grande Pennac… e grande suocerins! 🙂
Nascere è senz’altro ganzo, ma anche spaventoso!
Forse un modo per alludere all’essenza dell’uomo è che si tratta di quella creatura che nasce costantemente – se è viva, il che non è scontato. In effetti bisogna amare molto, per accettare di nascere ancora.
(Che poi forse ogni genitore sarà costretto a scoprire che quello che nasce di più, fra lui e il nuovo venuto, è proprio lui. Io però di questo non ne so abbastanza. ^_^ )
Neanch’io ho esperienza diretta, però sì, credo proprio che per un genitore sia un cambiamento radicale. Di quelli che segnano un “prima” e un “dopo”.
Un’amica neo-mamma una volta mi ha detto: “Sai, per noi è una bella opportunità… per crescere”. Proprio così: i genitori crescono. Diventano (forse, alcuni, a volte) grandi.
Un mio amico mi ha citato una volta un passo del Vangelo in cui apparentemente Gesù prevede che nel mondo futuro saranno i figli a insegnare le cose ai padri. Ho sempre trovato questo passo – che in effetti io di persona non ho mai visto – molto ispirante.
PS Se la cosa può interessarti penso di aggiungerti al blogroll del mio neonato rifugio per pensatori e cuori solitari. Ovviamente sei la benvenuta a venire a trovarmi e, se lo trovassi interessante, fare lo stesso!
E c’è anche chi sostiene che siano i figli a “scegliere” i genitori… proprio per farli evolvere.
Mandaci il link del tuo rifugio! 😉
Eccolo! ^_^
http://studiodalvero.blogspot.it/
Bel post, mi piace!
Grazie! 🙂
grazie a te 🙂 se ti va potremmo seguirci a vicenda 🙂
Certo, volentieri!
grande io ti ho appena seguita 🙂