AIRONI DI CARTA

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Home
  • Info
    • Chi siamo
    • Perché Aironi di Carta
    • Collabora con noi
  • Arte sotto il Tetto
  • Portfolio
    • Cartoline da Port-au-Prince
    • Cartoline da ChefChaouen
    • Cartoline dal Cabanyal
    • Cartoline dal Sichuan
    • Cartoline dall’Australia
    • Cartoline dalla Mongolia
  • Galleria
    • AsT – Light painting Feb 2011
    • AsT – Volti Feb 2011
    • Eleonora Pascai – Fotografia
    • Elisabetta Bernardi – Grafica
    • Foto Islanda dal blog 66° Nordur 2.0
    • Gegio – Fotografia
    • Libri di Carta
    • Nadia Lambiase – Fotografia
      • Africa
      • Inverno
      • Piedi e altri dettagli
    • Niccolò Da Ronco – Acquerelli
    • Eva Munter – Fotografia
    • Desirèe Munter – Fotografia
  • Poesia
    • Arikita
      • Amore e morte
      • Cose
    • Carlo Congia
    • Demetrio Battaglia
      • Donne e Amori
    • Filippo Marchi
      • Senza nome
    • Giacomo Cestari
      • Poesie di Carne
      • Poesie di Sangue
      • Scorci d’anima
      • Nuovo Mondo
    • Nikka Visconti
      • Frammenti
  • Guest book

Archivi tag: fare

il dilemma della molla

Posted on novembre 14, 2014 by icaroinvolato
1

Ti fermi a pensare, ti fermi. Chiedono sempre più spesso: «Non scrivi più?». Molti hanno la gentilezza di evitare l’indagine sulle cause, ma è percepibile quel perché – lo percepisce il tuo senso di colpa. Colpa? Come se fosse un impegno che avevi preso con te stesso e che non stai onorando.

Cosa serve per scrivere? Cosa serve per creare qualcosa?

Serve una mancanza? La mancanza genera il bisogno, questa è la regola; ma la mancanza dev’essere oggettiva o basta la sensazione della mancanza? Una vita che sembri piena è una vita senza spazi di ispirazione? Ti fermi a pensare, pensi a fermarti sulle domande, non senti il bisogno di darti le risposte. Cosa mi manca per fare? Quello che ho è tutto quello che posso essere o tutto quello che posso fare?

Quello che non scrivo lo penso, lo conosco. A volte sono pensieri così complessi, idee così articolate da apparire intraducibili nel linguaggio che conoscevo. Forse il linguaggio che era mio non è più adatto a tradurre i pensieri di adesso: ho cambiato forma alla mia mente. Un’esistenza diversa, senza la solitudine del numero primo, in un luogo che senti tuo e per sempre fino a scelta contraria, una routine di sicurezza e rassicurazione, liquidi che hanno preso la forma del vuoto e colmato le lacune fonde. Paradossale come la pienezza prosciughi invece di arricchire.

Cosa serve per scrivere? Scrivere?

Quando riesci a scrivere solo dello scrivere, stai scrivendo? È scrittura? Un cane si morde la coda all’infinito e un serpente chiude il cerchio di sé. Io mi chiudo in me e niente più esce dal cerchio. Ti chiedi se quel cerchio, in fondo, non volessi crearlo da sempre. Se per caso non fosse il tuo obiettivo quello di non dovere più sentire la necessità di esprimerti. Hai una circonferenza da percorrere, un tracciato sempre disponibile, infinito, senza limite: il luogo dei punti equidistanti dal centro di te. Puoi continuare a percorrerlo accumulando circonferenze su circonferenze, verso l’alto, come una molla ben ancorata da tendere a tuo piacimento, tanto non ti sformerai mai, non ti sformerai più.

Tutto quello che hai è tutto quello che volevi fare, che volevi essere? Hai un margine di insoddisfazione non abbastanza profondo da raccogliere mancanze e generare bisogni di espressione. Forse hai solo trovato un modo diverso di colmarti, un linguaggio non verbale, fatto di gesti e persone, di quotidiano assorbimento. Forse è intenzionale pensare difficile, ti dai limiti per non confrontarti con i tuoi pensieri.

Cosa serve per scrivere?

Essere o sentirsi soli? Avere qualcosa da dire senza interlocutori disponibili? Avvertire la mancanza di qualcosa? Di qualcuno? Andare a ritroso fino alle date delle ultime scritture? E cosa trovi, se non il tempo?

Molti chiedono «Perché non scrivi più?» e io non so rispondere. Altri chiedono «Non scrivi più?» e vorrei rispondere che scrivo, ma che nessuno sa, non so, dove andare a leggere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
Pubblicato in Aironi, dialogo | Contrassegnato avere, essere, fare, ispirazione, mancanza, scrivere | 1 Risposta

Autori

Commenti

filiderba su Sconosciuto
quarchedundepegi su Sconosciuto
filiderba su corona
arikita su corona
filiderba su Casa
arikita su Casa
filiderba su Casa
quarchedundepegi su Casa
giuliodellestelle su Come si fa (per Irene)
arikita su Un amore imperfetto
arikita su Un amore imperfetto
filiderba su Un amore imperfetto
filiderba su A piedi nudi
arikita su A piedi nudi
macalder02 su Un amore imperfetto

Blogroll

  • 66° NORDUR 2.0
  • AIRONI DI CARTA
  • Ammenicoli di pensiero
  • Appunti di viaggio
  • Blekaut
  • Cervelli di ritorno
  • Glory11'Story
  • God dies – poesie di Carlo P.
  • GONELLA's THEMES
  • Hotel del Disinganno
  • Il blog di Tommaso Ariemma
  • Il Contesto
  • Il punto g*
  • Italia 2013
  • La botte di Diogene
  • La scuola ci riguarda tutti
  • La Via del Fuoco
  • Miko's world
  • Pistole di Flanella
  • Poesie dei penseri
  • Questo non è un blog
  • Quog
  • Riflessioni.it
  • Scuola Filosofica
  • SuperZeko
  • Vita da stragista
  • Vongole & Merluzzi
  • WordPress.com
  • WordPress.org

Categorie

  • affetto
  • africa
  • Aironi
  • amicizia
  • amore
  • assenza
  • bellezza
  • cambiamento
  • comunicazione
  • corpo
  • crisi
  • cuore
  • diario
  • disoccupazione
  • disuguaglianze
  • dolore
  • donna
  • donne
  • famiglia
  • felicità
  • ferite
  • figli
  • filosofia
  • futuro
  • giovani
  • guerra
  • italia
  • lavoro
  • libertà
  • luce
  • malattia
  • maternità
  • mente
  • migrazioni
  • morte
  • Natale
  • occhi
  • parole
  • passato
  • paura
  • Pensieri
  • perdita
  • Poesia
  • politica
  • povertà
  • rabbia
  • Racconti
  • realtà
  • relazione
  • relazioni
  • Ricerca
  • ricordo
  • rivoluzione
  • scoperte
  • separazione
  • sesso
  • silenzio
  • Sofferenza
  • sogni
  • sogno
  • sole
  • Solidarietà
  • solitudine
  • speranza
  • strada
  • tempo
  • Tristezza
  • uomini
  • uomo
  • vento
  • viaggiare
  • viaggio
  • violenza
  • vita
  • vivere

Archivio

Mappa dei visitatori

Locations of visitors to this page

LOGIN

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • È andata com’è andata
  • non ci riconosciamo
  • crittografica
  • Preghiera delle madri che perdono
  • Ti ho vista pregare

Statistiche

  • 197.400 visite
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: