Vai al contenuto

AIRONI DI CARTA

Parole in origami attraverso la volta del cielo

  • Chi siamo
  • Portfolio
    • Cartoline da Port-au-Prince
    • Cartoline da ChefChaouen
    • Cartoline dal Cabanyal
    • Cartoline dal Sichuan
    • Cartoline dall’Australia
    • Cartoline dalla Mongolia
  • Galleria
    • AsT – Light painting Feb 2011
    • AsT – Volti Feb 2011
    • Eleonora Pascai – Fotografia
    • Elisabetta Bernardi – Grafica
    • Foto Islanda dal blog 66° Nordur 2.0
    • Gegio – Fotografia
    • Nadia Lambiase – Fotografia
      • Africa
      • Inverno
      • Piedi e altri dettagli
    • Niccolò Da Ronco – Acquerelli
    • Eva Munter – Fotografia
    • Desirèe Munter – Fotografia
  • Perché Aironi di Carta
  • Poesia
    • Arikita
      • Amore e morte
      • Cose
    • Carlo Congia
    • Demetrio Battaglia
      • Donne e Amori
    • Filippo Marchi
      • Senza nome
    • Giacomo Cestari
      • Poesie di Carne
      • Poesie di Sangue
      • Scorci d’anima
      • Nuovo Mondo
    • Nikka Visconti
      • Frammenti
  • Guest book

Tag: giaguari

per quando tornerai

febbraio 27, 2013marzo 1, 2013 ~ ammennicolidipensiero ~ 5 commenti

altan27022013

Ari, io ti capirei se tu oggi mi dicessi quanto è difficile (o meglio, fastidioso), per un’italiana, camminare per le strade di Parigi e dover sopportare i cugini d’oltralpe che ti chiedono: “Ma come?!? Ancora?!?” e magari aggiungono pure: “vous êtes ridicules!“. Io ti capirei, se tu mi chiedessi incredula se è rimasta ancora della dignità.
Ari, io ti capirei se tu mi dicessi che cambi idea e ti fermi lì, e non torni in Italia. Ti capirei anche se cercassi di consolarmi, da lì, che in fondo no, non è come sembra, tutto rose e fiori, che anche la gauche non ha meno problemi di quella italiana (ammesso che in Italia esista ancora).
Ari, ti capirei anche se tu mi chiedessi stupita “che cos’è questa storia dei giaguari?”, ché da lì ti sembra così ridicola, lo so, e mi immagino una risposta farcita di armadilli, castori, ornitorinchi – ma soprattutto di grandissimi vaffanculo.
Ti capirei, e non saprei davvero cosa risponderti: in questi due giorni passati ho pensato, e penso, tutto il peggio possibile.

Di una cosa però sono certo: qualunque cosa accadrà nei palazzi, per il momento tocca ancora a noi, precari, improbabili e sognatori, rimboccarsi le maniche e continuare a lavorare per salvaguardare quel poco di sanità e scuola pubblica che rimane, quei diritti sociali conquistati a fatica, quel poco di ambiente che ancora ha la caparbietà – quella d’un amore non ricambiato – di ospitarci. Ari, noi ti s’aspetta. Ricominciamo dai ragazzi, dai percorsi nelle scuole, riportiamo il teatro nelle periferie urbane, ché di realtà da raccontare, e trasformare, ce n’è in quantità.
Dico questo senza vittimismi, mi conosci.
Ma con una parola ben stampata nella mente: “indignazione”.
Oggi, a Parigi, salutate Stéphane Hessel. In Italia sono ancora troppo occupati a pensare ai nani per essersene accorti, ma almeno tu, che sei lì, porta l’ultimo saluto anche da parte nostra a lui, gigante di dignità e resistenza.

Io, per quel posso, un piccolo regalo a chi ci segue lo faccio, ed è questo testo. Sono poche pagine, ma quelle poche sono dei macigni. Scaricatelo, leggetelo, diffondetelo.

Ma soprattutto, portatevi dentro quel grido, “indignez-vous!“, ché senza indignazione non ci può essere resistenza.

NewsExtra_77098“Sartre ci ha insegnato a ricordare:
Voi siete responsabili in quanto individui.
Era un messaggio libertario.
La responsabilità dell’uomo che non può affidarsi
né ad un potere né ad un dio.”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Autori

Commenti

alemarcotti su Insegnami la felicità
arikita su noi distanti
arikita su Stanotte ho sognato
giuliodellestelle su La mia responsabilità circa la…
giuliodellestelle su noi distanti
giuliodellestelle su Stanotte ho sognato
filiderba su La mia responsabilità circa la…
arikita su 22 mesi
giuliodellestelle su 22 mesi
giuliodellestelle su Femmina
arikita su Non ti ho amato
arikita su Femmina
arikita su Haiku
giuliodellestelle su Non ti ho amato
icaroinvolato su etichettami

Blogroll

  • 66° NORDUR 2.0
  • AIRONI DI CARTA
  • Ammenicoli di pensiero
  • Appunti di viaggio
  • Blekaut
  • Cervelli di ritorno
  • Glory11'Story
  • God dies – poesie di Carlo P.
  • GONELLA's THEMES
  • Hotel del Disinganno
  • Il blog di Tommaso Ariemma
  • Il Contesto
  • Il punto g*
  • Italia 2013
  • La botte di Diogene
  • La scuola ci riguarda tutti
  • La Via del Fuoco
  • Miko's world
  • Pistole di Flanella
  • Poesie dei penseri
  • Questo non è un blog
  • Quog
  • Riflessioni.it
  • Scuola Filosofica
  • SuperZeko
  • Vita da stragista
  • Vongole & Merluzzi
  • WordPress.com
  • WordPress.org

Categorie

affetto africa Aironi amicizia amore assenza bellezza cambiamento comunicazione corpo crisi cuore diario disoccupazione distanza disuguaglianze dolore donna donne famiglia felicità ferite figli filosofia futuro giovani guerra italia lavoro libertà luce malattia maternità mente migrazioni morte Natale occhi parole passato paura Pensieri perdita Poesia politica povertà rabbia Racconti realtà relazione relazioni Ricerca ricordo rivoluzione scoperte separazione sesso silenzio Sofferenza sogni sogno sole Solidarietà solitudine speranza tempo Tristezza uomini uomo vento viaggiare viaggio violenza vita vivere

Archivio

Mappa dei visitatori

Locations of visitors to this page

Statistiche

  • 203.203 visite

Statistiche

  • 203.203 visite
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 2.055 follower

Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: